Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale aiuta la diagnosi di sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 28/07/2020 18:06

L'aiuto arriva dall'analisi di un campione di sangue con tecniche di genomica avanzate

L'intelligenza artificiale può aiutare a riconoscere, e quindi a diagnosticare meglio e più in fretta, le diverse forme di sclerosi multipla, a partire dall'analisi di un campione di sangue con tecniche di genomica avanzate. La tecnica, descritta sulla rivista Cell Reports Medicine, è stata sperimentata dai ricercatori dell'Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati da Cinthia Farina. Esistono infatti diversi tipi di sclerosi multipla, recidivante-remittente o progressiva, non sempre facili da distinguere. Non esistono infatti dei marcatori specifici. Ma i ricercatori del San Raffaele hanno mostrato per la prima volta come nel sangue ci siano sufficienti informazioni per classificare questa malattia. "Si è sempre dato per scontato che il sangue fosse 'uguale' in tutti i pazienti con sclerosi multipla, ma analizzando i dati provenienti dai malati colpiti da diverse forme della malattia ci siamo accorti che non è così", spiega Farina. Una scoperta cui i ricercatori sono arrivati racogliendo negli anni i campioni di sangue di diversi pazienti che ancora non avevano iniziato i trattamenti, confrontati con quelli di persone sane o da pazienti con altre patologie neurologiche. In tutto sono stati studiati i dati di oltre 300 individui. "Per capire quali siano effettivamente i marcatori nel sangue più adatti a classificare questa malattia serviranno altri studi e bisognerà ulteriormente affinare e allenare l'algoritmo. La cosa importante è aver dimostrato che è possibile 'vedere' quello che accade a livello immunologico nei pazienti a partire da un campione di sangue", continua Farina.  "L'obiettivo finale - conclude - non è solo mettere a punto un sistema di diagnosi precoce ed efficace basato su questa tecnologia, ma anche capire meglio il ruolo del sistema immunitario nelle diverse forme di sclerosi multipla".

pubblicità

fonte: Cell Reports Medicine, San Raffaele

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"